Arredamento Interni

Camera da letto in stile Joung

Arredamento della stanza da letto

Primo elemento importante è ovviamente il letto in quanto culla di lunghi riposi e protagonista di tutta la camera. Il letto, in quanto elemento essenziale, deve essere compatibile con le dimensioni di chi andrà poi ad utilizzarlo. Per questo motivo siamo specializzati nella realizzazione di letti su misura. Noi siamo specializzati in letti classici in stile che possono andare dallo stile barocco e più tardi quello del Rococò, fino allo stile art Deco come quello che vediamo in alto nella foto per un ambiente moderno o misto tra il moderno e il classico.

La Toilette nell'arredamento della stanza da letto

Il letto le sue dimensioni e il suo stile

Il letto, in quanto elemento essenziale, deve essere in primis compatibile con le dimensioni di chi andrà poi ad utilizzarlo. Per questo motivo siamo specializzati nella realizzazione di letti su misura. La testata del letto può assumere forme più classiche (lo vediamo nella foto in alto) o più moderne, più ricche o più semplici in base al gusto e alla decisione del nostro cliente.

Un comò adattato come piano per il lavabo

Arredamento per il bagno

Nel progetto rendering, fatto per un nostro cliente, abbiamo utilizzato un comò come piano per il lavabo, successivamente adattato al servizio a cui si prestava: la conca del lavandino è incassata nel piano del comò. Con un sitema di guide autobloccanti abbiamo permesso l'estrazione di due dei tre cassetti. IL terzo cassetto, quello superiore, è stato utilizzato dalla conca del lavabo e quindi non è apribile. Il marmo utilizzato per il piano è del tipo Nero Marquina. Lo specchio..."

Una consolle rappresentata da due angeli cherubini

La Consolle con i cherubini

La consolle, ideata e creata su misura per la nostra cliente, è composta da un piano di marmo botticino color crema sorretto da due colonne sfarzose. Gli angeli cherubini che ornano le rispettive colonne sono uno diverso dall'altro: tutti e quattro i cherubini suonano uno strumento musicale diverso. La finitura utilizzata per la console è un mix di oro e argento. Elegante ma di forte impatto, la console assieme al quadro barocco, crea un'entrata di cui è difficile dimenticarsi.

Una credenza costruita intorno a una boiserie

La credenza in soggiorno

In questo arredamento per il soggiorno, possiamo vedere una credenza completa di alzata. Il nostro cliente non voleva che la credenza restasse un mobile isolato in tutta la stanza: per questo motivo ha preso in considerazione l'opzione di costruire intorno una boiserie. La credenza fa parte della nostra produzione standard quindi, durante la progettazione, è stata la boiserie ad essere adattata alla credenza con alzata e non viceversa. La Boiserie è la copertura di scopo non solo decorativo delle pareti con il legno.

Un divano con le poltrone

Il divano e le poltrone: Arredamento per il soggiorno

Un altra nostra interpretazione del soggiorno. Il salotto, chiamato anche soggiorno, è un luogo di condivisione: è quella stanza che viene usata maggiormente da una famiglia grande o piccola che sia. Nel soggiorno tutta l'attenzione converge sul divano, quell'elemento d'arredo che, con le poltrone, sostituisce sia il letto per i riposini più brevi e sia la sala da pranzo per dei tea o caffè più formali. È quindi un luogo della casa dove anche chi non è un componente della famiglia può accedervi con facilità.

Un divano in stile veneziano

Il divano in stile veneziano

Nella foto, composta da un divano e due poltrone, abbiamo rispettato l'esigenza del cliente che voleva un divano a doppio posto e due poltrone abbinate. È importante specificare che per ogni divano, o poltrona, prodotto da noi, c'è la possibilità di utilizzare stoffe che il cliente sceglie: anche per questo complemento d'arredo diamo l'opportunità di personalizzare ogni dettaglio grazie alla bravura delle nostre esperte tappezziere.

Un maestoso sofà in stile veneziano

Il sofà in stile veneziano

Nella foto precedente abbiamo visto un divano con due poltrone nel classico stile veneziano. Nella foto qui sopra possiamo ammirare un enorme e maestoso sofà anch'esso realizzato su misura per una nostra cliente. In questo caso, il tavolino centrale che fungeva da fulcro del divano, è stato creato contemporaneamente al sofà mantenendo abbinati i colori della finitura.

Un letto matrimoniale in stile Rococó

Il letto in stile Rococò

La camera da letto è uno spazio personale dove non tutti possono accedere con facilità ma, nonostante non sia un luogo visibile come la cucina o il soggiorno, chiunque tende a dedicare molta attenzione all'arredamento di questa camera. Lo stile Rococò di questo letto matrimoniale lo abbiamo creato su richiesta del nostro cliente con una testata sfarzosa con rilievi in oro in stile imperiale. Non per nulla siamo specializzati in letti classici in stile che possono andare dallo stile barocco allo stile moderno Art Deco.

Il comò in stile barocco

Il comò in stile barocco

Abbiamo realizzato questo progetto di rendering su richiesta del cliente poiché voleva essere certo di come l'arredamento si sarebbe mostrato una volta finito. Il comò in stile barocco in questione si sviluppa in senso orizzontale formando coppie di cassetti appaiati. Si tratta di una sorta di rivisitazione del comò classico che, solitamente, non vede l'accostamento dei cassetti l'uno di fianco all'altro ma bensì uno sotto l'altro. La finitura, un laccato bianco, è interrotta dall'insieme del colore argento e oro che mescolati formano una nuova colorazione molto in voga negli arredamenti di questi ultimi anni.

La sala da pranzo

Arredamento sala da pranzo

All'arredamento di una casa non può mancare la sala da pranzo, una stanza adibita fin dall'antichità al consumo dei tre pasti giornalieri. La sala da pranzo oggigiorno è utilizzata con minor frequenza poiché è stata sostituita dalla cucina che, nella maggior parte delle volte, comprende anche un tavolo dalle dimensioni più modeste e meno formali che permette di consumare i pasti con più velocità.

Soluzione Open Space. L'immagine mostra una credenza lastronata in stile classico

La soluzione "Open Space"

La soluzione dell' "open space": stanze uniche e molto grandi le quali possono essere suddivise in diverse ambientazioni ma restando tutte sempre in un'unica stanza. il nostro cliente aveva difficoltà nel creare un distacco tra la sala da pranzo e il salotto: il rosso del quadro non riempiva sufficientemente la parete che, vuota, non creava alcuna interruzione tra i due ambiente. La nostra proposta è stata quella di inserire all'interno dell'ambiente, strettamente moderno, una credenza in stile classico impreziosito dalla lavorazione della lastronatura. L'effetto ottenuto è stato molto gradito e finalmente il nostro cliente si è visto soddisfatto nell'aver diviso i due ambienti mantenendo una linea elegante e raffinata.

I progetti nel dettaglio


Il tavolo nella sala da pranzo

La sala da pranzo oggigiorno è utilizzata con minor frequenza poiché è stata sostituita dalla cucina che, nella maggior parte delle volte, comprende anche un tavolo dalle dimensioni più modeste e meno formali che permette di consumare i pasti con più velocità.

La sala da pranzo è un luogo che viene utilizzato quando sono presenti degli ospiti oppure nelle occasioni di festa, come il Natale, dove è solito avere più persone attorno allo stesso tavolo. Il tavolo è il mobile che più si appresta per la funzione finale della stanza. Nella prima immagine il tavolo che vediamo è stato realizzato attraverso l'uso di quattro teste di putto che regalano un'impronta particolare e inusuale. Il piano, in cristallo, rende leggerezza al tavolo e consente di vedere le sedie in noce poste intorno.

Il comò in stile barocco

L'utilizzo di un mobile classico in stile come il comò in stile barocco all'interno di un ambiente tendenzialmente moderno non è un'illusione dell'immaginario ma, se studiato alla perfezione con i dovuti professionisti, può dimostrarsi un mix elegante e allo stesso tempo ricercato.

La camera da letto è sicuramente l'ambiente più intimo di tutta la casa. La prevalenza dell'azzurro in questa bellissima ambientazione moderna viene interrotta dal cassettone in stile barocco realizzato interamente a mano da noi. Questa ambientazione è solo un prospetto di come realmente il comò avrebbe poi figurato nell'ambiente reale. Ciò che si osserva è quindi tutto finto mentre l'unico elemento vero nella sua forma è il comò.


La cucina in casa del cliente Kristina

Il Salone

Il salone che si presta come "open space" è sempre caratterizzato dalla presenza della sala da pranzo. A dire la verità, il cliente proprietario di questo bellissimo immobile non aveva intenzione di utilizzare il proprio spazio aperto come spesso viene concepito, ovvero con la creazione di ambienti diversi nella stessa stanza.

L'esigenza di questo cliente era quella di trovare degli elementi idonei ad occupare la lunga parete dell'open space. Le nostre proposte inizialmente erano stata molteplici come la realizzazione di una libreria su misura o l'appostamento di vetrine con alzata. La nostra ultima proposta, che è quella che mostra l'immagine, è stata quella che ha soddisfatto maggiormente il nostro cliente.

La scrivania in stile calssico nello studio dell'avvocato Rechtmacher

La scrivania nello studio

Nella nostra interpretazione, nello studio dell'avvocato Rechtmacher, la scrivania in questione riprende le linee classiche del mobile in stile. La lavorazione della lastronatura crea dei movimenti di colore su tutti i fianchi della scrivania. I riporti in oro presenti lungo le gambe della scrivania potrebbero sembrare a prima vista degli innesti in ottone applicati in un secondo momento. La verità, che è anche la particolarità di questo mobile d'arte, è che i visi posti lungo le gambe sono in legno ottenuti tramite la lavorazione dell'intaglio.

Un trumeau in stile classico Barocco

Il Trumeau nell'ambiente barocco

In questa seconda ambientazione possiamo notare la ricercatezza e lo sfarzo eclettico che regna ed incornicia il nostro trumeau. L'ambiente è palesemente classico e a tratti barocco. Il trumeau inizialmente veniva sempre acquistato in coppia: due dovevano essere i trumeau uguali a dare sfarzo all'ambiente. Ad oggi è forse l'unico mobile d'arte in stile che, ancora, incuriosisce le persone con il proprio fascino.

Il Trumeau in un ambiente tra il classico e il moderno

Il Trumeau

In questa ambientazione possiamo notare che ciò che circonda il nostro trumeau dalle forme bombate, è un arredamento prettamente moderno. Il mix tra moderno e classico è un esempio per mostrare che molte volte è possibile mescolare stili diversi e ottenere un risultato molto gradevole alla vista. Il trumeau inizialmente veniva sempre acquistato in coppia: due dovevano essere i trumeau uguali a dare sfarzo all'ambiente. Ad oggi è forse l'unico mobile d'arte in stile che, ancora, incuriosisce le persone con il proprio fascino.

Una vetrina in colore azzurro stile Chippendale con raffigurati due grossi pappagalli

La vetrina in stile Chippendale

Nella foto l'attenzione viene catturata dalla vetrina azzurra in stile Chippendale che, assieme alla vetrina "Fenicottero rosa", appartiene alla linea che si ispira ai temi della natura. La vetrina abbelita dai due "Pappagalli" rappresenta un tema più esotico: il colore azzurro richiama molto il mare mentre il fogliame ricorda una foresta tropicale. Posta all'interno di una sala da pranzo, si mostra come un perfetto elemento d'arredo per contenere piatti o bicchieri speciali, ideali per quando arrivano gli ospiti.

Interpretazione di un arredamento in stile Flamingo

La vetrina Fenicottero rosa per creare un ambiente flamingo

La vetrina, "Fenicottero rosa", completamente dipinta a mano, ne è un esempio. Due fenicotteri rappresentati durante un bagno caratterizzano il fondale di un mobile dalle linee semplici e squadrate. I ripiani, in vetro, sono stati appositamente studiati per far si che il Trompe-l'oeil non venisse coperto ed oscurato dalla pesantezza che possono dare dei ripiani in legno. La vetrina "Fenicottero rosa" la potrete trovare all'interno della nostra sezione e-commerce, disponibile per l'acquisto.

Una vetrina in stile Regency

La vetrina Regency

All'interno della nostra nuova sezione di vendita online avrete modo di trovare una vasta scelta di mobili tra cui alcuni che, noi definiamo, sfiziosi. Un esempio è la nostra vetrina regency che noi abbiamo voluto ambientare, attraverso l'utilizzo del programma di rendering, in una camera da letto. Come potete vedere la vetrina Regency non ha una precisa funzione ma, allo stesso tempo, rende armoniosa una parete che inizialmente era bianca e spoglia

Una vetrina in stile Regency

Lo stipo in un ambiente moderno

Come si può vedere dalla foto, abbiamo voluto immergere lo stipo, un mobile generalmente di stile classico, in un ambiente tendenzialmente moderno. Il risultato ottenuto è stato straordinario. Lo stipo nella foto fa parte della nostra produzione ed è un mobile impreziosito dall'arte della lastronatura. Questo metodo di lavorazione del legno impiega molto tempo e molti passaggi: è una lavorazione che va compiuta totalmente a mano e che solo pochi esperti sono in grado di fare. La lastronatura è un metodo di lavorazione del legno molto antico che, purtroppo, sta scomparendo sempre di più per due motivi: costi alti della manodopera, carenza di artigiani abili nella tecnica.

group_work Consenso ai cookie